Il Radicchio di Chioggia Igp tra le eccellenze agroalimentari al Vinitaly
Dal 6 al 9 aprile 2014 il Consorzio di Tutela Radicchio di Chioggia presente alla rassegna SOL&AGRIFOOD in due spazi espositivi, assieme agli altri radicchi veneti e ad alcuni dei più prestigiosi prodotti della agricoltura regionale col marchio europeo di origine protetta.
Allo stand 7 l’Osteria dell’Olio una sorta di Oil bar dallo stile conviviale ed informale, dove giornalisti, blogger, opionion leader e semplici consumatori hanno assaggiato l’olio Garda DOP assieme ai prodotti che con esso si accompagnano, tra cui il nostro Radicchio di Chioggia Igp. In particolare, nella giornata di lunedì 7 aprile, l’evento “L’Olio del Garda alla corte del Radicchio di Chioggia” con una serie di degustazioni dedicate dalle 12,30 alle 14,30 circa.
Nella seconda postazione, presso lo stand 72-73, il Radicchio di Chioggia Igp era assieme all’Aglio Bianco Polesano Dop, all’Insalata di Lusia Igp, il Riso del Delta del Po Igp e la Cozza di Scardovari Dop, presentati al pubblico e agli addetti del settore enogastronomico in un allestimento artistico. Il giorno di apertura, domenica 6 aprile all’ora di pranzo, presso l’Agorà del padiglione Sol & Agrifood, la degustazione “Il Radicchio di Chioggia Igp e i prodotti polesani: eccellenze della dieta mediterranea”. Nei quattro giorni della manifestazione diversi i momenti di degustazione dei prodotti certificati, con evento clou a mezzogiorno di martedì 8 aprile: “I capolavori del Polesine: dal territorio alla tavola”, presentato da Mimmo Vita, presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali, con piatti preparati da docenti ed allievi dell’Istituto Alberghiero di Adria, per giornalisti specializzati e buyers internazionali selezionati.
«Queste iniziative nelle quali le eccellenze con l’origine locale certificata “fanno squadra” – spiega Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia – oltre che avere l’obiettivo di valorizzare l’insieme dei prodotti, permettono anche di promuovere tutto il territorio che li interessa, dalle acque della Laguna di Venezia fino al Delta del Po, ricco di percorsi paesaggistico-ambientali e enogastronomico-culturali, tra loro collegati in una ideale “Strada del Radicchio di Chioggia Igp”».
Umberto Tiozzo
Umberto Tiozzo
Notizie correlate Related News