
Il Radicchio di Chioggia IGP entra nel menù di McDonald’s: ecco il panino “My Selection Speck & Salsa Radicchio e Mela”
Una nuova collaborazione che celebra l’eccellenza dei prodotti locali e porta un sapore autentico sul palato degli italiani, grazie alla linea premium di burger selezionati da Joe Bastianich
Il Radicchio di Chioggia IGP protagonista nell’edizione 2025 di My Selection, la linea premium di burger McDonald’s selezionati da Joe Bastianich nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.
McDonald’s acquisterà circa 11 tonnellate di Radicchio di Chioggia IGP inserendo l’ingrediente di origine certificata nel nuovo panino “My Selection Speck & Salsa Radicchio e Mela” preparato con scamorza affumicata con latte italiano, Speck Alto Adige IGP e salsa con Radicchio di Chioggia IGP e Mela Alto Adige IGP.
La linea My Selection 2025 include anche il “My Selection Asiago DOP & Bacon” con salsa alle cipolle caramellate e il classico “My Selection BBQ”, che combina coleslaw con salsa BBQ e Aceto Balsamico di Modena IGP.
My Selection – che ha superato i 100 milioni di panini venduti dalla prima edizione – si inserisce in un più ampio percorso intrapreso dall’azienda per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con il territorio. L’azienda consolida il supporto alla filiera agroalimentare italiana e conferma l’impegno nel promuovere gli ingredienti d’eccellenza e l’attenzione alle produzioni locali. Per la settima edizione di My Selection e per le Pepite saranno acquistate circa 170 tonnellate di ingredienti DOP e IGP.
La collaborazione tra McDonald’s, i Consorzi di Tutela e i produttori locali prosegue ormai da diversi anni, grazie anche alla preziosa partnership con Fondazione Qualivita per supportare le filiere italiane certificate. Negli ultimi anni, McDonald’s ha portato sui vassoi dei suoi oltre 1.2 milioni di clienti giornalieri 22 ingredienti DOP e IGP per un totale di oltre 8.000 tonnellate di materie prime utilizzate.
“Siamo entusiasti di annunciare la nuova collaborazione con il Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia IGP, un prodotto che entra per la prima volta nel nostro menu», dichiara Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia. «Questo accordo segna un ulteriore passo nel nostro percorso di valorizzazione delle eccellenze italiane che ci consente, dal 2008, di portare ingredienti DOP e IGP legati ai propri straordinari territori, in tutti i ristoranti McDonald’s d’Italia”.
“Siamo lieti di essere presenti in una delle ricette My Selection e speriamo che possa essere apprezzata dai numerosi clienti che ogni giorno frequentano McDonald’s. Di certo entrare in una catena di ristoranti così famosa e diffusa su tutto il territorio, con un panino firmato da Joe Bastianich, avrà un effetto promozionale importante per il nostro radicchio in primis, ma anche per la città di Chioggia che comparirà in tutti i menù d’Italia”, ha commentato Giuseppe Boscolo, Responsabile Relazioni Esterne Consorzio Radicchio di Chioggia IGP.
McDonald’s Italia
In Italia da 39 anni, McDonald’s conta oggi oltre 750 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 38.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie agli oltre 160 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche per quanto riguarda i fornitori, McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”. Ad oggi la maggior parte dei fornitori infatti sono italiani. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 41.000 ristoranti.
Fondazione Qualivita
Fondata nel 2000 per promuovere la cultura rurale e le produzioni DOP IGP con progetti editoriali, attività di valorizzazione, ricerca, formazione e innovazione. È stata riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole come soggetto di elevata capacità tecnico scientifica nell’ambito del settore agroalimentare di qualità.
Radicchio di Chioggia IGP
Il Consorzio di Tutela Radicchio di Chioggia IGP si è costituito nel novembre 2009 a seguito del riconoscimento da parte dell’Unione Europea dell’Indicazione Geografica Protetta per il Radicchio di Chioggia, allo scopo di tutelare e promuovere la denominazione IGP del Radicchio di Chioggia con adeguate iniziative di promozione e di informazione del consumatore, che possano diffonderne il consumo e la conoscenza, in Italia e all’estero, e assicurarne la valorizzazione commerciale.
Mauro Gambin
Notizie correlate Related News